
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia si dividono in 3 capi:
– delitti contro l’attività giudiziaria (contro cioè il corretto funzionamento della giustizia);
– delitti contro l’autorità delle decisioni giudiziarie, ovvero lesivi dell’efficacia e dell’esecuzione dei provvedimenti giudiziari;
– delitti inerenti la tutela arbitraria delle proprie ragioni consistenti, cioè, a violare il monopolio dell’autorità giudiziaria nella risoluzione dei contrasti intersoggettivi di interessi.
L’avvocato si occupa della difesa dei diritti di imputati e persone offese in procedimenti penali per reati contro l’amministrazione della giustizia.